Per visualizzare le attività in ordine cronologico basta cominciare dal post in fondo pagina.
Matematica per il cittadino in podcast video
Progetto realizzato nell' A.S. 2009-2010 dalla prof.ssa Maria Messere presso l' I.T.C.G.T."Salvemini" di Molfetta con la partecipazione di alunni delle classi 2A - 2C - 2D Geometra
CONTRIBUTI in materia di DIRITTO ALLO STUDIO – REGIONE PUGLIA art.10 L.R. n. 42/80 - Regolamento n.3 del 18 ottobre 2004
e finalmente... il video!
Dopo aver preparato tutto il materiale grafico, audio, video, si è passati al montaggio dei filmati che costituiranno gli episodi della serie di "Matematica per il cittadino in podcast video".
Tale serie sarà pubblicata sul giornale online di istituto Contro Voce (www.itcgtsalvemini.it/controvoce) oltre che inserita in canali divulgativi di podcast quali itunes e YouTube.
Tale serie sarà pubblicata sul giornale online di istituto Contro Voce (www.itcgtsalvemini.it/controvoce) oltre che inserita in canali divulgativi di podcast quali itunes e YouTube.
registrazioni vocali
I file delle registrazioni fatte durante l'attività di podcasting sono stati rivisti e modificati eliminando le parti inutili o intervenendo con effetti per migliorarne la qualità. Sono state fatte altre registrazioni vocali per integrare o sostituire quelle poco chiare.
In particolare, col software Audacity, si è intervenuti sulle registrazioni audio inserendo anche una base musicale di sottofondo. Tali file infine, salvati in formato mp3, sono stati inseriti nello storyboard del video finale creato con Windows Movie Maker.
In particolare, col software Audacity, si è intervenuti sulle registrazioni audio inserendo anche una base musicale di sottofondo. Tali file infine, salvati in formato mp3, sono stati inseriti nello storyboard del video finale creato con Windows Movie Maker.
attività di podcasting
Dopo aver proiettato le slide preparate sulla lavagna interattiva, i componenti di ciascun gruppo hanno esposto le attività scelte evidenziando i procedimenti utlizzati e i risultati ottenuti.
Microfoni alla mano, con il coinvolgimento degli altri compagni, si è discusso delle procedure adottate registrando l'audio con il software Audacity e le operazioni sulla lavagna interattiva con il software in adozione alla LIM.
Microfoni alla mano, con il coinvolgimento degli altri compagni, si è discusso delle procedure adottate registrando l'audio con il software Audacity e le operazioni sulla lavagna interattiva con il software in adozione alla LIM.
realizzazione delle presentazioni
Dopo aver risolto i quesiti proposti nelle attività, utilizzando i motori di ricerca, i ragazzi hanno cercato immagini per la presentazione. Oltre a foto e immagini hanno realizzato schemi, tabelle e grafici utili alla documentazione dell'attività con GeoGebra e Calc di Open Office.
Con il software per la creazione di presentazioni di Open Office, sono state realizzate pagine utili alla presentazione dell'attività. Per consentire la visualizzazione dei contenuti di tali pagine sulla lavagna interattiva, le slide sono state riprodotte utilizzando il software notebook in adozione con la LIM.
Tali presentazioni hanno costituito lo storyboard dei video finali.
Con il software per la creazione di presentazioni di Open Office, sono state realizzate pagine utili alla presentazione dell'attività. Per consentire la visualizzazione dei contenuti di tali pagine sulla lavagna interattiva, le slide sono state riprodotte utilizzando il software notebook in adozione con la LIM.
Tali presentazioni hanno costituito lo storyboard dei video finali.
attività di matematica per il cittadino
Nel primo incontro, agli undici alunni partecipanti sono state proposte sette attività tratte dalla raccolta "La matematica per il cittadino" di Barozzi, Bergamini, Boni, Ceriani, Pagani della casa editrice Zanichelli. Tali attività traggono ispirazione dai problemi proposti nelle prove OCSE - Pisa.
I ragazzi hanno scelto di risolvere sei delle sette attività singolarmente oppure dividendosi in gruppi da tre e da due.
Le prime quattro ore di corso sono state impegnate nella risoluzione dei quesiti proposti nelle sei attività.
I ragazzi hanno scelto di risolvere sei delle sette attività singolarmente oppure dividendosi in gruppi da tre e da due.
Le prime quattro ore di corso sono state impegnate nella risoluzione dei quesiti proposti nelle sei attività.
Iscriviti a:
Post (Atom)